Nel lontano 1908 su questo lembo di campagna veneta, per intuizione del bisnonno ROMANO TREGNAGO, iniziava l’attività una modesta “osteria”.
Per la sua fortunata collocazione, sulla strada della Val d’Alpone, l’osteria fu punto di riferimento e di sosta per operai, carrettieri ed ambulanti.
La buona tavola casalinga e la popolare e schietta cordialità dei successivi PIETRO e ATTILIA diedero impulso all’attività del fondatore trasformando l’osteria in “trattoria”, dove il piatto forte e ricercato era il Baccalà alla Vicentina.
Fu verso gli anni ’60 con ALDO e LUIGINA che avvenne la trasformazione del locale in “RISTORANTE”,
notevolmente ampliato e rinnovato nella sua struttura, dotato di adeguate e moderne attrezzature con annesso giardino, parco e ampio parcheggio
e un “ALBERGO” (con camere tutte con bagno, climatizzate e Wi-Fi).
Oggi, grazie all’eredità di un lavoro che sempre ha tenuto presente TRADIZIONE, CORTESIA ed ESPERIENZA,
i figli FABRIZIO in cucina e DANIELA in sala continuano nell’attività con sempre più professionalità ed entusiasmo,
condividendo risultati di grande prestigio e perseguendo obiettivi di rinnovamento.
“Gli spazi e la cucina sono la nostra forza.
La cucina si fonda sulla ricerca dei prodotti stagionali di alta qualità, la professionalità dello staff, la tradizione ultracentenaria che sprona Fabrizio a una rivisitazione continua delle varie proposte.
I piatti forti sono tanti, tra cui i bigoli con ragù di anatra, i saccottini ripieni di tartufo nero della Lessinia, la polenta con il baccalà, il carpaccio di cervo con salsa di arancia e pesci di mare cotti alla brace. Il locale inoltre dal 2008 è iscritto all’AIC Veneto,
quindi anche i celiaci possono trovare ampio raggio di proposte in tutta sicurezza.
Daniela e Fabrizio hanno poi quell’innata capacità, trasmessa probabilmente dal bisnonno Romano, di ascoltare i clienti, che fa davvero la differenza e che oggi si traduce nella ricerca delle soluzioni ideali alle loro esigenze sia per quel che riguarda il cibo, ma anche per tutti i servizi collaterali degli eventi.
“E poi c’è il bellissimo parco di 10.000 mq su cui affaccia un pergolato e al centro una pista da ballo con annesso bar che ospita ogni giovedì d’estate eventi musicali”.
Il ristorante si presta a molteplici esigenze, con due saloni dove ospitare eventi e la sala del caminetto dove invece l’atmosfera è più intima.
Ristorante Tregnago dal 1908
ISCRITTI ALL'ASSOCIAZIONE
ITALIANA CELIACHIA
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |